Ridare ad ogni Figlio e Figlia un Padre ed una Madre consapevoli.
(a healthy Father and Mother to Kids)
Firenze - Italy, Anno 2008
Verso la mezzanotte dell'8 Febbraio 2008 Fabio Barzagli, noto artista ed imprenditore, registra e crea il portale www.Paternita.info mettendo online la prima GIF tutt'oggi presente "Bentornato Padre" e scrivendo accanto queste tre parole: "Paternità, Infanzia ed Adolescenza" (quest'ultimo termine trasformato nel 2025 in "Salute"). La ragione fu semplice: non c'era nessun sito sulla paternità e l'infanzia, ne in Italia ne all'estero.
2008: Fabio Barzagli creates - www.Paternita.info/Fatherhood - posting the GIF "Welcome Back Father". A simple reason: there were no websites about Fatherhood and Childhood, neither in Italy nor abroad.
nota: Barzagli è già attivo in ambito di paternità ed infanzia:
- il suo primo blog Ritorno Nel Bosco, 2003
- redattore dell'associazione culturale ed escursionistica MaschiSelviatici.it (legata allo scrittore e psicanalista Claudio Risè), 2004
- Crescere Insieme ORG l'associazione del prof. Marino Maglietta di cui anche Andrea Bocelli è stato testimonial, 2007
- il primo blog (oggi spostato qui) e canale youtube www.youtube.com/padreseparato, 2007
- Di Pietro ed Italia dei Valori (di cui è stato Candidato alla Camera nell'Aprile 2008)
Nell'arco di qualche settimana, Barzagli riceve attenzione da partiti e media, iniziando un intenso lavoro di produzione e divulgazione culturale.
Negli anni scrive 200+ articoli di quotidiano, libri e saggi, 200+ video e campagne sociali in doppia lingua, realizza eventi, programmi Tv, aiuta migliaia di uomini e donne tramite servizio gratuito di life coaching (tutt'oggi attivo, inizialmente chiamato Sos-Papà).
Ad oggi questi materiali, oltre 100GB, sono fruibili online gratuitamente ed in spirito di fratellanza.
Barzagli receives immediate attention from politics and media, starting an intense effort to disseminate culture. Over the years, he has written 200+ articles and books, 200+ videos and social campaigns, organizing events, Tv programs, helping people through a pro bono life coaching service.
MODIFICA ALLA COSTITUZIONE ITALIANA / CONSTITUTIONAL CHANGE
Negli anni Barzagli scrive 8 proposte di legge. Questo sito si concentra sulla prima, la proposta di modifica costituzionale PDL 1395/08 scritta dal Barzagli, depositata dall'on. Emerenzio Barbieri ed assegnata alla Commissione Affari Italiani dallo stesso Presidente Fini.
Co-parenting in The Italian Constitution / Constitutional Change Proposal n.1395/2008 - first signatory E. Barbieri - writer F. Barzagli / Official slogan: "Fatherhood is an institution, governments must defend it and bring it everywhere.".
La sequenza degli eventi:
1) Maggio 2008, il dr. Barbieri contatta Barzagli tramite Paternita.info, rendendosi disponibile nel dare una mano
2) Barzagli concorda col dr. Barbieri la seguente modifica costituzionale:
MODIFICA all'art.31 della costituzione italiana, ed in dettaglio la dicitura del secondo comma "Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo." diventa "Protegge la maternità e la paternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo." - l'idea di Barzagli è che sia impossibile tutelare l'infanzia e la gioventù tutelando soltanto un ruolo genitoriale - inoltre, osserva Barzagli - la parola madre/maternità è presente due volte in Costituzione la parola padre/paternità mai - infine - non è possibile produrre alcuna legge di promozione del ruolo paterno se ciò non è previsto solidamente e chiaramente a partire dalla Costituzione.
SLOGAN della Proposta di Modifica Costituzionale (da qui in poi presente in molti dei video sociali di Barzagli): "La paternità è un valore, lo Stato ha il dovere di tutelarla dove esiste, portarla dove non esiste."
FONDAMENTI della Proposta: "La repubblica individua nel padre un riferimento morale e spirituale, educativo, affettivo ed economico per i figli; stabilisce come elemento di benessere e diritto dell'uomo quello di poter godere di un padre quando è figlio e di poter godere di un figlio quando è padre. Un uomo in casa non è solo un altro genitore o un marito, ma serve a mostrare cosa è la maschilità."
PREMESSA della Proposta di Legge: "Oggi in Italia, ed in occidente in genere, ci troviamo di fronte ad un paradosso: da una parte ragazzi e giovani sempre più fragili, irresponsabili, bulli, senza limiti e senza morale; dall'altra sempre più uomini adulti depressi, senza uno scopo, apatici, emarginati.
Sono infatti oltre 1.000.000 gli uomini adulti (spesso anche padri) che vivono la loro vita nelle carceri, in centri di accoglienza come le Caritas o più semplicemente ai margini della società.
E' come avere un veleno che si espande e decidere di buttare via il siero di cui si dispone. Questo avviene per un motivo così semplice che potrebbe sembrare invero: molti uomini non sanno più cosa è la paternità e tantomeno come esercitarne il ruolo. [..]
Ovunque leggendo ricerche o statistiche si può capire come la gran parte dei suicidi, omicidi, crimini, violenze, bu lismo, anoressia, patologie mentali, uso di droghe ed alcool, fallimenti scolastici e matrimoniali, ecc., siano da imputare all'assenza paterna. E' assodato infatti che un figlio senza genitori o con un solo genitore sia 5-10 volte più a rischio su queste problematiche.
La società di oggi dunque è uno specchio di un luogo dove il padre è assente, un'assenza morale e mentale, spesso anche fisica (ad esempio le separazioni che negli ultimi trent’anni hanno coinvolto circa 3.000.000 di minori)." [..]
a) formazione per neopadri
3) Barzagli propone le seguenti iniziative di cui il Governo dovrebbe farsi carico, tutela ed incentivo alla paternità; rimuovere ciò che ostacola l'esercizio e la trasmissione dei saperi paterni:
b) formazione continua per padri
c) organizzazione di eventi, iniziative e mostre
d) comunicazione e divulgazione sociale
e) spazi gioco padre-figlio per padri in difficoltà
f) casa del papà per padri in difficoltà economica
g) centro di ascolto e informazioni (numero verde nazionale)
h) sostegno psicologico ed altri servizi mirati
i) assistenza legale e psicologica per padri separati
" 1948-2008 SESSANT'ANNI DI FIGLI SENZA PADRE: Nel primo novecento tra guerre e fabbriche morirono 2.000.000 uomini e padri italiani. Nella Costituzione inoltre la paternità non fu prevista come cosa da "tutelare" per la salute dell'uomo, per il bene della famiglia e dei figli.
Risultato: disgregazione famigliare, emergenza educativa, violenza e patologie adolescenziali, poca armonia, etica e senso morale individuale e collettivo.
LA FINE DELL'ASSENZA PATERNA, L'INIZIO DELLA BIGENITORIALITA': La PDL 1395 è un seme importante. Un giorno l'Italia cambierà. I figli nasceranno con vere uguali opportunità, e cioè il diritto alla ricchezza morale, educativa, affettiva ed economica che comporta avere una figura paterna ed una figura materna. La famiglia è il nucleo fondante di ogni società armoniosa. Un Stato che vuole essere forte ha bisogno di famiglie sane e robuste. "
5) Agosto 2008, Realizza la prima intervista con Radio Radicale Parlamento (radioradicale.it/scheda/260325):
(mp3 dell'intervista, 3mb 15minuti)
6) Realizza i primi spot educativi / campagne sociali in merito:
- IO CI SARO': SULLE NOTE DI ANDREA BOCELLI
(creazione 14.1.2008)
- CAMPAGNA SOCIALE PADRE PRESENTE: ESSERCI CON IL CORPO, ESSERCI CON LA MENTE
(creazione 29.6.2008, upload remaster HD 2013)
- FIGLI DI UN PADRE ASSENTE: PER LA FILE DEL SILENZIO TRA PADRI E FIGLI
(creazione 20.11.2008, upload remaster 2011)
riferimenti e documentazione originale:
" Un bambino con un genitore ha una sola opinione, uno con due sente nelle normali discussioni due pareri. Almeno due ne servono per avere lo stimolo a farsi il proprio. "
-- Fabio Barzagli, Idee Educative v.02 (ed. 2008)
Aggiornamenti, Ottobre 2025
Alcuni dati e fatti rilevanti intercorsi tra il 2008 ed il 2025:
Appare sempre più evidente, secondo filosofi, storici e medici, che alla base del decadimento di individuo e Società c'è l'Assenza di Padri e modelli Maschili sani.
[approfondimenti, informazioni e maggiori dati statistici su: www.Paternita.info]

Comments
Post a Comment